Solenostomus cyanopterus Bleeker, 1854

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872
Famiglia: Solenostomidae Bonaparte, 1846
Genere: Solenostomus Lacepède, 1803
English: Bluefinned ghost pipefish, Green ghost pipefish
Français: Poisson-fantôme robuste, Poisson-fantôme moucheté
Deutsch: Robuster Geisterpfeifenfisch, Robuste Geisterpfeifenfisch
Español: Pez pipa fantasma robusto, Pez pipa fantasma de hocico áspero
Descrizione
Può raggiungere una lunghezza di 17 cm ed è il più grande dei pesci ago fantasma. Il corpo può essere grigio, marrone, rosa, giallo o verde brillante, con piccoli punti neri e bianchi. Questa specie criptica sembra molto simile a un pezzo di alghe alla deriva. La pinna caudale può essere tronca, arrotondata o lanceolata; il peduncolo caudale è piuttosto corto o assente. La pinna pelvica è sessualmente dimorfica. È una specie non comune correlata a pesci ago e cavallucci marini . Si distingue per la presenza delle pinne pelviche, della prominente pinna dorsale spinosa e di 27-35 placche a forma di stella sulla pelle. Questi pesci galleggiano vicini immobili, con la bocca rivolta verso il basso, attorno a uno sfondo che li rende quasi impossibili da vedere. Si nutrono di minuscoli crostacei, risucchiati all'interno attraverso il loro lungo muso. Vivono in acque aperte tranne durante la riproduzione, quando trovano una barriera corallina o un fondale fangoso, cambiando colore e forma per ridurre al minimo la visibilità. A differenza dei veri pesci ago, i pesci ago fantasma femmine usano le loro pinne pelviche allargate per covare le uova fino alla schiusa.
Diffusione
Questa specie vive nel Mar Rosso e nell'Indo-Pacifico tropicale , dalle coste dell'Africa orientale alle Fiji , al Giappone meridionale e all'Australia. È per lo più pelagico e associato alla barriera corallina. Quando si deposita sul substrato per la riproduzione, può essere trovato sulle barriere coralline costiere e nelle aree erbose, a una profondità di 2-25 m.
Sinonimi
= Solenostomus bleekerii Duméril, 1870 = Solenostomatichthys bleekeri Duméril, 1870 = Solenichthys raceki Whitley, 1955.
Bibliografia
–Dick, K. & Pollom, R. (2017) [errata version of 2016 assessment]. "Solenostomus cyanopterus". IUCN Red List of Threatened Species. 2016. en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2018). "Solenostomus cyanopterus" in FishBase.
![]() |
Data: 06/05/1968
Emissione: Serie ordinaria - Ittiofauna Stato: Christmas Island |
---|
![]() |
Data: 14/12/1970
Emissione: Pesci Stato: Christmas Island |
---|